S. FAUSTI - “Chiunque ascolta queste mie Parole e le fa” dice Gesù, compie la Volontà del Padre mio : edifica qui in terra la sua dimora eterna, costruita su quella stabile roccia che è Dio stesso. Chi invece le ascolta e non le fa – Matteo si rivolge ai credenti che ascoltano e non sempre fanno – per quanto facciano cose buone non fa la volontà di Dio . Costruisce sulla sabbia del proprio io la rovina di se stesso. Si conclude il discorso sul monte dichiarando la sua importanza per il destino dell'uomo. Il “giudizio” sulla nostra vita di credenti è lasciato non all'arbitrio di Dio, ma alla nostra libertà di fare o meno la Sua Parola . Matteo si trova davanti una comunità carismatica , ricca di fede e di entusiasmo: adora il Signore, nel Suo Nome fa profezie, miracoli ed esorcismi. Ma questo non basta. Infatti, senza l'amore, tutto è nulla (1 Cor 13)E l'amore è, innanzitutto, fare ciò che piace all'amato. La comunità di Matteo, piena di doni, anche straordinari, rischia di trascinare il quotidiano “fare la Volontà del Padre” amandone servendo i fratelli nelle piccole cose di ogni giorno. Nel primo quadro Gesù dice che si possono compiere opere religiose – celebrare la liturgia, fare profezie, esorcismi e miracoli – senza il cuore del Figlio. Si può agire nel nome del Signore , ma ancora per amore del proprio io, senza l'Amore del Padre e dei fratelli. In “quel giorno” ciascuno mieterà ciò che ha seminato (Gal 6,7) . Se avrà seminato amore, sarà riconosciuto, altrimenti sarà bollato come “operatore di iniquità”, che non ha agito secondo la legge dell'amore. - “Chiunque dunque ascolta queste Parole e le fa” Il “dunque” è ascoltare queste Parole di Gesù e farle . L'ascolto è il presupposto per il fare. Uno infatti agisce secondo la Parola che ha dentro. Saggio è chi edifica sulle Parole di Gesù, sapienza del Padre. “Edificò la sua casa sulla pietra ”La “casa” non è semplicemente la tana dove l'uomo si ripara . è il luogo di relazioni, intimità, familiarità e amore, dove ci si realizza a immagine di Dio. La pietra è Dio, stabile come una roccia. La differenza tra sapienza e stoltezza sta nel fare le Parole del Signore o le proprie, nello scegliere come fondamento del proprio agire quella roccia che è Dio, o la sabbia dei propri idoli. “Scese la pioggia e vennero i fiumi...” le difficoltà, le acque travolgenti e le bufere della vita, fino alla strettoia finale della morte, non possono spegnere l'amore.. Questo è la dimora eterna di Dio, del Padre nel Figlio e del Figlio nel Padre, aperta da Gesù a tutti i fratelli. Questo è il tesoro nel cielo che puoi accumulare sulla terra, che nulla può consumare e nessuno rapire. “Chiunque ascolta queste mie Parole e non le fa” La contrapposizione non è sull'ascoltare, ma sul fare! La differenza tra i credenti sta non nella fede , ma nell'amore, non nell'ortodossia, ma nell'ortoprassi. Chi non fa le Parole di Gesù fa altre parole. Invece di costruire su Dio, costruisce sugli idoli, i suoi piccoli dei del momento. La sua esistenza è inaffidabile, costruita sulla sabbia “E scese la pioggia e vennero i fiumi” Se uno non ha edificato su Dio, crolla davanti alle difficoltà. Chi non costruisce sull'amore, viene sepolto proprio da ciò che ha costruito per vivere.
Antifona Il Signore è la forza del suo popolo, rifugio di salvezza per il suo consacrato. Salva il tuo popolo, o Signore, e benedici la tua eredità, sii loro pastore e sostegno per sempre. (Cf. Sal 27,8-9)
Colletta Donaci, o Signore, di vivere sempre nel timore e nell’amore per il tuo santo nome, poiché tu non privi mai della tua guida coloro che hai stabilito sulla roccia del tuo amore. Per il nostro Signore Gesù Cristo.
Prima Lettura
Dal libro della Gènesi
Agar partorì ad Abram un figlio e Abram lo chiamò Ismaele.
Dal libro della Gènesi Gn 16,6b-12.15-16
In quei giorni, Sarài maltrattò Agar, tanto che quella fuggì dalla sua presenza. La trovò l’angelo del Signore presso una sorgente d’acqua nel deserto, la sorgente sulla strada di Sur, e le disse: «Agar, schiava di Sarài, da dove vieni e dove vai?». Rispose: «Fuggo dalla presenza della mia padrona Sarài». Le disse l’angelo del Signore: «Ritorna dalla tua padrona e restale sottomessa». Le disse ancora l’angelo del Signore: «Moltiplicherò la tua discendenza e non si potrà contarla, tanto sarà numerosa». Soggiunse poi l’angelo del Signore: «Ecco, sei incinta: partorirai un figlio e lo chiamerai Ismaele, perché il Signore ha udito il tuo lamento. Egli sarà come un asino selvatico; la sua mano sarà contro tutti e la mano di tutti contro di lui, e abiterà di fronte a tutti i suoi fratelli». Agar partorì ad Abram un figlio e Abram chiamò Ismaele il figlio che Agar gli aveva partorito. Abram aveva ottantasei anni quando Agar gli partorì Ismaele.
Parola di Dio.
Salmo Responsoriale Dal Sal 105 (106)
R. Rendete grazie al Signore, perché è buono.
Rendete grazie al Signore, perché è buono, perché il suo amore è per sempre. Chi può narrare le prodezze del Signore, far risuonare tutta la sua lode? R.
Beati coloro che osservano il diritto e agiscono con giustizia in ogni tempo. Ricòrdati di me, Signore, per amore del tuo popolo. R.
Visitami con la tua salvezza, perché io veda il bene dei tuoi eletti, gioisca della gioia del tuo popolo, mi vanti della tua eredità. R.
Acclamazione al Vangelo Alleluia, alleluia.
Se uno mi ama, osserverà la mia parola, dice il Signore, e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui. (Gv 14,23)
Alleluia.
Vangelo La casa costruita sulla roccia e la casa costruita sulla sabbia. Dal Vangelo secondo Matteo Mt 7,21-29
In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Non chiunque mi dice: “Signore, Signore”, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli. In quel giorno molti mi diranno: “Signore, Signore, non abbiamo forse profetato nel tuo nome? E nel tuo nome non abbiamo forse scacciato demòni? E nel tuo nome non abbiamo forse compiuto molti prodigi?”. Ma allora io dichiarerò loro: “Non vi ho mai conosciuti. Allontanatevi da me, voi che operate l’iniquità!”. Perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, sarà simile a un uomo saggio, che ha costruito la sua casa sulla roccia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ma essa non cadde, perché era fondata sulla roccia. Chiunque ascolta queste mie parole e non le mette in pratica, sarà simile a un uomo stolto, che ha costruito la sua casa sulla sabbia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ed essa cadde e la sua rovina fu grande». Quando Gesù ebbe terminato questi discorsi, le folle erano stupite del suo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, e non come i loro scribi.
Le Parole dei Papi Nella società attuale viviamo una situazione per certi versi precaria, caratterizzata dalla insicurezza e dalla frammentarietà delle scelte. Mancano spesso validi punti di riferimento a cui ispirare la propria esistenza. Diventa, pertanto, sempre più importante costruire l’edificio della vita e il complesso delle relazioni sociali sulla roccia stabile della Parola di Dio, lasciandosi guidare dal Magistero della Chiesa. Si comprende sempre più il valore determinante dell’affermazione di Gesù, che dice: «Chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, sarà simile a un uomo saggio, che ha costruito la sua casa sulla roccia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ma essa non cadde, perché era fondata sulla roccia» (Mt 7, 24-25). Il Signore è con noi, agisce con la forza del suo Spirito. (Benedetto XVI – Incontro Rinnovamento nello Spirito, 26 maggio 2012) E anche la vita nostra può essere così, quando le mie fondamenta non sono forti. Viene la tempesta – e tutti noi abbiamo tempeste nella vita, tutti, dal Papa all’ultimo, tutti – e non siamo capaci di resistere. E tanti dicono: “No, io cambierò vita” e pensano che cambiare vita sia truccarsi. Cambiare vita è andare a cambiare i fondamenti della vita, cioè mettere la roccia che è Gesù. (P. Francesco S. Marta, 5 dicembre 2019) E’ una parola forte, non c’è dubbio, che ha lo scopo di scuoterci e chiamarci alla conversione. Vi assicuro che se sarete capaci di camminare sempre più decisamente sulla via delle Beatitudini, imparando e insegnando a perdonarvi reciprocamente, in tutta la grande famiglia della Chiesa crescerà la capacità di rendere testimonianza alla forza rinnovatrice del perdono di Dio. Diversamente, faremo prediche anche bellissime, e magari scacceremo anche qualche diavolo, ma alla fine il Signore non ci riconoscerà come i suoi discepoli, perché non abbiamo avuto la capacità di perdonare e di farci perdonare dagli altri!” (P. Francesco Ud. Generale 4 novembre 2015) E anche la vita nostra può essere così, quando le mie fondamenta non sono forti. Viene la tempesta – e tutti noi abbiamo tempeste nella vita, tutti, dal Papa all’ultimo, tutti – e non siamo capaci di resistere. E tanti dicono: “No, io cambierò vita” e pensano che cambiare vita sia truccarsi. Cambiare vita è andare a cambiare i fondamenti della vita, cioè mettere la roccia che è Gesù. (P. Francesco S. Marta, 5 dicembre 2019)Cari fidanzati, voi vi state preparando a crescere insieme, a costruire questa casa, per vivere insieme per sempre. Non volete fondarla sulla sabbia dei sentimenti che vanno e vengono, ma sulla roccia dell’amore vero, l’amore che viene da Dio. La famiglia nasce da questo progetto d’amore che vuole crescere come si costruisce una casa che sia luogo di affetto, di aiuto, di speranza, di sostegno. Come l’amore di Dio è stabile e per sempre, così anche l’amore che fonda la famiglia vogliamo che sia stabile e per sempre. Per favore, non dobbiamo lasciarci vincere dalla “cultura del provvisorio”! Questa cultura che oggi ci invade tutti, questa cultura del provvisorio. Questo non va! (P.Francesco Discorso ai fidanzati che si preparano al matrimonio, 14 febbraio 2014)
S. FAUSTI - “Chiunque ascolta queste mie Parole e le fa” dice Gesù, compie la Volontà del Padre mio : edifica qui in terra la sua dimora eterna, costruita su quella stabile roccia che è Dio stesso.
RispondiEliminaChi invece le ascolta e non le fa – Matteo si rivolge ai credenti che ascoltano e non sempre fanno – per quanto facciano cose buone non fa la volontà di Dio . Costruisce sulla sabbia del proprio io la rovina di se stesso. Si conclude il discorso sul monte dichiarando la sua importanza per il destino dell'uomo. Il “giudizio” sulla nostra vita di credenti è lasciato non all'arbitrio di Dio, ma alla nostra libertà di fare o meno la Sua Parola .
Matteo si trova davanti una comunità carismatica , ricca di fede e di entusiasmo: adora il Signore, nel Suo Nome fa profezie, miracoli ed esorcismi. Ma questo non basta. Infatti, senza l'amore, tutto è nulla (1 Cor 13)E l'amore è, innanzitutto, fare ciò che piace all'amato.
La comunità di Matteo, piena di doni, anche straordinari, rischia di trascinare il quotidiano “fare la
Volontà del Padre” amandone servendo i fratelli nelle piccole cose di ogni giorno.
Nel primo quadro Gesù dice che si possono compiere opere religiose – celebrare la liturgia, fare profezie, esorcismi e miracoli – senza il cuore del Figlio.
Si può agire nel nome del Signore , ma ancora per amore del proprio io, senza l'Amore del Padre e dei fratelli. In “quel giorno” ciascuno mieterà ciò che ha seminato (Gal 6,7) .
Se avrà seminato amore, sarà riconosciuto, altrimenti sarà bollato come “operatore di iniquità”, che non ha agito secondo la legge dell'amore.
- “Chiunque dunque ascolta queste Parole e le fa” Il “dunque” è ascoltare queste Parole di Gesù e farle . L'ascolto è il presupposto per il fare. Uno infatti agisce secondo la Parola che ha dentro. Saggio è chi edifica sulle Parole di Gesù, sapienza del Padre.
“Edificò la sua casa sulla pietra ”La “casa” non è semplicemente la tana dove l'uomo si ripara . è il luogo di relazioni, intimità, familiarità e amore, dove ci si realizza a immagine di Dio. La pietra è
Dio, stabile come una roccia. La differenza tra sapienza e stoltezza sta nel fare le Parole del Signore o le proprie, nello scegliere come fondamento del proprio agire quella roccia che è Dio, o la sabbia dei propri idoli.
“Scese la pioggia e vennero i fiumi...” le difficoltà, le acque travolgenti e le bufere della vita, fino alla strettoia finale della morte, non possono spegnere l'amore.. Questo è la dimora eterna di Dio, del Padre nel Figlio e del Figlio nel Padre, aperta da Gesù a tutti i fratelli. Questo è il tesoro nel cielo che puoi accumulare sulla terra, che nulla può consumare e nessuno rapire.
“Chiunque ascolta queste mie Parole e non le fa” La contrapposizione non è sull'ascoltare, ma sul fare! La differenza tra i credenti sta non nella fede , ma nell'amore, non nell'ortodossia, ma nell'ortoprassi.
Chi non fa le Parole di Gesù fa altre parole. Invece di costruire su Dio, costruisce sugli idoli, i suoi piccoli dei del momento. La sua esistenza è inaffidabile, costruita sulla sabbia
“E scese la pioggia e vennero i fiumi” Se uno non ha edificato su Dio, crolla davanti alle difficoltà.
Chi non costruisce sull'amore, viene sepolto proprio da ciò che ha costruito per vivere.
Antifona
RispondiEliminaIl Signore è la forza del suo popolo,
rifugio di salvezza per il suo consacrato.
Salva il tuo popolo, o Signore,
e benedici la tua eredità,
sii loro pastore e sostegno per sempre. (Cf. Sal 27,8-9)
Colletta
Donaci, o Signore,
di vivere sempre nel timore e nell’amore per il tuo santo nome,
poiché tu non privi mai della tua guida
coloro che hai stabilito sulla roccia del tuo amore.
Per il nostro Signore Gesù Cristo.
Prima Lettura
Dal libro della Gènesi
Agar partorì ad Abram un figlio e Abram lo chiamò Ismaele.
Dal libro della Gènesi
Gn 16,6b-12.15-16
In quei giorni, Sarài maltrattò Agar, tanto che quella fuggì dalla sua presenza. La trovò l’angelo del Signore presso una sorgente d’acqua nel deserto, la sorgente sulla strada di Sur, e le disse: «Agar, schiava di Sarài, da dove vieni e dove vai?». Rispose: «Fuggo dalla presenza della mia padrona Sarài». Le disse l’angelo del Signore: «Ritorna dalla tua padrona e restale sottomessa». Le disse ancora l’angelo del Signore: «Moltiplicherò la tua discendenza e non si potrà contarla, tanto sarà numerosa».
Soggiunse poi l’angelo del Signore:
«Ecco, sei incinta:
partorirai un figlio
e lo chiamerai Ismaele,
perché il Signore ha udito il tuo lamento.
Egli sarà come un asino selvatico;
la sua mano sarà contro tutti
e la mano di tutti contro di lui,
e abiterà di fronte a tutti i suoi fratelli».
Agar partorì ad Abram un figlio e Abram chiamò Ismaele il figlio che Agar gli aveva partorito. Abram aveva ottantasei anni quando Agar gli partorì Ismaele.
Parola di Dio.
Salmo Responsoriale
Dal Sal 105 (106)
R. Rendete grazie al Signore, perché è buono.
Rendete grazie al Signore, perché è buono,
perché il suo amore è per sempre.
Chi può narrare le prodezze del Signore,
far risuonare tutta la sua lode? R.
Beati coloro che osservano il diritto
e agiscono con giustizia in ogni tempo.
Ricòrdati di me, Signore, per amore del tuo popolo. R.
Visitami con la tua salvezza,
perché io veda il bene dei tuoi eletti,
gioisca della gioia del tuo popolo,
mi vanti della tua eredità. R.
Acclamazione al Vangelo
Alleluia, alleluia.
Se uno mi ama, osserverà la mia parola, dice il Signore,
e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui. (Gv 14,23)
Alleluia.
Vangelo
La casa costruita sulla roccia e la casa costruita sulla sabbia.
Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 7,21-29
In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli:
«Non chiunque mi dice: “Signore, Signore”, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli. In quel giorno molti mi diranno: “Signore, Signore, non abbiamo forse profetato nel tuo nome? E nel tuo nome non abbiamo forse scacciato demòni? E nel tuo nome non abbiamo forse compiuto molti prodigi?”. Ma allora io dichiarerò loro: “Non vi ho mai conosciuti. Allontanatevi da me, voi che operate l’iniquità!”.
Perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, sarà simile a un uomo saggio, che ha costruito la sua casa sulla roccia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ma essa non cadde, perché era fondata sulla roccia. Chiunque ascolta queste mie parole e non le mette in pratica, sarà simile a un uomo stolto, che ha costruito la sua casa sulla sabbia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ed essa cadde e la sua rovina fu grande».
Quando Gesù ebbe terminato questi discorsi, le folle erano stupite del suo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, e non come i loro scribi.
Parola del Signore.
Le Parole dei Papi
RispondiEliminaNella società attuale viviamo una situazione per certi versi precaria, caratterizzata dalla insicurezza e dalla frammentarietà delle scelte. Mancano spesso validi punti di riferimento a cui ispirare la propria esistenza. Diventa, pertanto, sempre più importante costruire l’edificio della vita e il complesso delle relazioni sociali sulla roccia stabile della Parola di Dio, lasciandosi guidare dal Magistero della Chiesa. Si comprende sempre più il valore determinante dell’affermazione di Gesù, che dice: «Chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, sarà simile a un uomo saggio, che ha costruito la sua casa sulla roccia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ma essa non cadde, perché era fondata sulla roccia» (Mt 7, 24-25). Il Signore è con noi, agisce con la forza del suo Spirito. (Benedetto XVI – Incontro Rinnovamento nello Spirito, 26 maggio 2012)
E anche la vita nostra può essere così, quando le mie fondamenta non sono forti. Viene la tempesta – e tutti noi abbiamo tempeste nella vita, tutti, dal Papa all’ultimo, tutti – e non siamo capaci di resistere. E tanti dicono: “No, io cambierò vita” e pensano che cambiare vita sia truccarsi. Cambiare vita è andare a cambiare i fondamenti della vita, cioè mettere la roccia che è Gesù. (P. Francesco S. Marta, 5 dicembre 2019)
E’ una parola forte, non c’è dubbio, che ha lo scopo di scuoterci e chiamarci alla conversione. Vi assicuro che se sarete capaci di camminare sempre più decisamente sulla via delle Beatitudini, imparando e insegnando a perdonarvi reciprocamente, in tutta la grande famiglia della Chiesa crescerà la capacità di rendere testimonianza alla forza rinnovatrice del perdono di Dio. Diversamente, faremo prediche anche bellissime, e magari scacceremo anche qualche diavolo, ma alla fine il Signore non ci riconoscerà come i suoi discepoli, perché non abbiamo avuto la capacità di perdonare e di farci perdonare dagli altri!” (P. Francesco Ud. Generale 4 novembre 2015)
E anche la vita nostra può essere così, quando le mie fondamenta non sono forti. Viene la tempesta – e tutti noi abbiamo tempeste nella vita, tutti, dal Papa all’ultimo, tutti – e non siamo capaci di resistere. E tanti dicono: “No, io cambierò vita” e pensano che cambiare vita sia truccarsi. Cambiare vita è andare a cambiare i fondamenti della vita, cioè mettere la roccia che è Gesù. (P. Francesco S. Marta, 5 dicembre 2019)Cari fidanzati, voi vi state preparando a crescere insieme, a costruire questa casa, per vivere insieme per sempre. Non volete fondarla sulla sabbia dei sentimenti che vanno e vengono, ma sulla roccia dell’amore vero, l’amore che viene da Dio. La famiglia nasce da questo progetto d’amore che vuole crescere come si costruisce una casa che sia luogo di affetto, di aiuto, di speranza, di sostegno. Come l’amore di Dio è stabile e per sempre, così anche l’amore che fonda la famiglia vogliamo che sia stabile e per sempre. Per favore, non dobbiamo lasciarci vincere dalla “cultura del provvisorio”! Questa cultura che oggi ci invade tutti, questa cultura del provvisorio. Questo non va! (P.Francesco Discorso ai fidanzati che si preparano al matrimonio, 14 febbraio 2014)