LETTURA DEL GIORNO Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi 2Cor 12,1-10
Fratelli, se bisogna vantarsi – ma non conviene – verrò tuttavia alle visioni e alle rivelazioni del Signore. So che un uomo, in Cristo, quattordici anni fa – se con il corpo o fuori del corpo non lo so, lo sa Dio – fu rapito fino al terzo cielo. E so che quest’uomo – se con il corpo o senza corpo non lo so, lo sa Dio – fu rapito in paradiso e udì parole indicibili che non è lecito ad alcuno pronunciare. Di lui io mi vanterò! Di me stesso invece non mi vanterò, fuorché delle mie debolezze. Certo, se volessi vantarmi, non sarei insensato: direi solo la verità. Ma evito di farlo, perché nessuno mi giudichi più di quello che vede o sente da me e per la straordinaria grandezza delle rivelazioni. Per questo, affinché io non monti in superbia, è stata data alla mia carne una spina, un inviato di Satana per percuotermi, perché io non monti in superbia. A causa di questo per tre volte ho pregato il Signore che l’allontanasse da me. Ed egli mi ha detto: «Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza». Mi vanterò quindi ben volentieri delle mie debolezze, perché dimori in me la potenza di Cristo. Perciò mi compiaccio nelle mie debolezze, negli oltraggi, nelle difficoltà, nelle persecuzioni, nelle angosce sofferte per Cristo: infatti quando sono debole, è allora che sono forte.
VANGELO DEL GIORNO Dal Vangelo secondo Matteo Mt 6,24-34
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Nessuno può servire due padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’altro, oppure si affezionerà all’uno e disprezzerà l’altro. Non potete servire Dio e la ricchezza. Perciò io vi dico: non preoccupatevi per la vostra vita, di quello che mangerete o berrete, né per il vostro corpo, di quello che indosserete; la vita non vale forse più del cibo e il corpo più del vestito? Guardate gli uccelli del cielo: non séminano e non mietono, né raccolgono nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre. Non valete forse più di loro? E chi di voi, per quanto si preoccupi, può allungare anche di poco la propria vita? E per il vestito, perché vi preoccupate? Osservate come crescono i gigli del campo: non faticano e non filano. Eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro. Ora, se Dio veste così l’erba del campo, che oggi c’è e domani si getta nel forno, non farà molto di più per voi, gente di poca fede? Non preoccupatevi dunque dicendo: “Che cosa mangeremo? Che cosa berremo? Che cosa indosseremo?”. Di tutte queste cose vanno in cerca i pagani. Il Padre vostro celeste, infatti, sa che ne avete bisogno. Cercate invece, anzitutto, il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta. Non preoccupatevi dunque del domani, perché il domani si preoccuperà di se stesso. A ciascun giorno basta la sua pena».
PAROLE DEL SANTO PADRE Ma pensando a tante persone che vivono in condizioni precarie, o addirittura nella miseria che offende la loro dignità, queste parole di Gesù potrebbero sembrare astratte, se non illusorie. Ma in realtà sono più che mai attuali! Ci ricordano che non si può servire a due padroni: Dio e la ricchezza. Finché ognuno cerca di accumulare per sé, non ci sarà mai giustizia. Dobbiamo sentire bene, questo! Finché ognuno cerca di accumulare per sé, non ci sarà mai giustizia. Se invece, confidando nella provvidenza di Dio, cerchiamo insieme il suo Regno, allora a nessuno mancherà il necessario per vivere dignitosamente. (Angelus, 2 marzo 2014) --->"MIRIEN LOS LIRIOS" Mt 6, 27 - 30 "YA SABE VUESTRO PADRE" MT 6, 31-34
In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Nessuno può servire due padroni, perché o odierà l'uno e amerà l'altro, oppure si affezionerà all'uno e disprezzerà l'altro. Non potete servire Dio e la ricchezza. Perciò io vi dico: non preoccupatevi per la vostra vita, di quello che mangerete o berrete, né per il vostro corpo, di quello che indosserete; la vita non vale forse più del cibo e il corpo più del vestito? Guardate gli uccelli del cielo: non séminano e non mietono, né raccolgono nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre. Non valete forse più di loro? E chi di voi, per quanto si preoccupi, può allungare anche di poco la propria vita? E per il vestito, perché vi preoccupate? Osservate come crescono i gigli del campo: non faticano e non filano. Eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro. Ora, se Dio veste così l'erba del campo, che oggi c'è e domani si getta nel forno, non farà molto di più per voi, gente di poca fede? Non preoccupatevi dunque dicendo: “Che cosa mangeremo? Che cosa berremo? Che cosa indosseremo?”. Di tutte queste cose vanno in cerca i pagani. Il Padre vostro celeste, infatti, sa che ne avete bisogno. Cercate invece, anzitutto, il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta. Non preoccupatevi dunque del domani, perché il domani si preoccuperà di se stesso. A ciascun giorno basta la sua pena».
Parola del Signore.
Parole del Santo Padre
Gesù ci esorta con insistenza a non preoccuparci del domani (cfr vv. 25.28.31), ricordando che al di sopra di tutto c’è un Padre amoroso che non si dimentica mai dei suoi figli: affidarsi a Lui non risolve magicamente i problemi, ma permette di affrontarli con l’animo giusto, coraggiosamente, sono coraggioso perché mi affido al mio Padre che ha cura di tutto e che mi vuole tanto bene. Dio non è un essere lontano e anonimo: è il nostro rifugio, la sorgente della nostra serenità e della nostra pace. È la roccia della nostra salvezza, a cui possiamo aggrapparci nella certezza di non cadere; chi si aggrappa a Dio non cade mai! (Angelus, 26 febbraio 2017)
S. FAUSTI - “Non preoccupatevi” , è il ritornello che Gesù ripete sei volte. Porre la vita nelle mani del Padre significa essere liberi dall'affanno. Ciò che ne garantisce il mantenimento è Lui, che, come la dà, così la alimenta. L'ansia della previdenza cede il posto alla fiducia nella Provvidenza. Preoccuparsi è privarsi del presente, unico tempo che c'è, per proiettarsi nel futuro, che ancora non c'è. La preoccupazione ci svuota di tutto e ci riempie di vuoto. Il presente è dono di Dio, da godere in pienezza , il futuro, come l'oggi, sarà dono Suo, ma solo domani, a suo tempo! La manna, data quotidianamente, faceva vermi per chi l'accumulava (Es 16,17-20). E' metafora della vita . Ogni giorno fluisce come dono, e si arresta quando è trattenuta. L'affanno prende chi, venuto dal nulla e votato al nulla, si sente destinato alla morte. Se uno sa che viene da Dio e torna a Lui, il presente diventa gioia, anticipo di ciò che sarà anche domani e sempre : comunione col Padre e i fratelli. “Per la vostra vita cosa mangerete...”Cibo e bevanda l'alimentano, ma non sono la vita e neppure la garantiscono. I ricchi hanno più cibo che vita, anzi l'accorciano con lo stress e l'obesità. Il nutrimento è solo mezzo, per di più temporaneo, se ne faccio il fine, mi distrugge. “Nè per il vostro corpo, cosa vestirete” Il vestito, oltre e più che per difendersi dall'ambiente, serve per essere visti.Il vestito garantisce la vita sociale, come il cibo quella animale. “Osservate gli uccelli del cielo” per il cibo Gesù dice di osservare gli uccelli del cielo, che non compiono i cosiddetti lavori maschili, quali arare, seminare, mietere e raccogliere. Ricorda che il cibo non dipende innanzitutto dal lavoro nostro, ma da quello di Dio, al quale siamo chiamati a collaborare. “Il Padre Vostro Celeste li nutre” Il Padre, che è “vostro” e non “loro”, nutre anche loro. La Sua tenerezza si espande su tutte le creature (Sl 145,9). Se provvede al cibo dei piccoli del corvo che gridano a Lui, (Sl 147,9), come non si preoccuperà di Suo figlio? Dio è al lavoro, non solo nel dare, ma anche nel mantenere la vita . Dà il seme al seminatore, ma anche la pioggia al seme, perchè dia pane da mangiare (Is 55,10). Lui, amante della vita ( Sap 11, 26), desidera solo che i Suoi figli gioiscano della Sua stessa gioia.
LETTURA DEL GIORNO
RispondiEliminaDalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi
2Cor 12,1-10
Fratelli, se bisogna vantarsi – ma non conviene – verrò tuttavia alle visioni e alle rivelazioni del Signore.
So che un uomo, in Cristo, quattordici anni fa – se con il corpo o fuori del corpo non lo so, lo sa Dio – fu rapito fino al terzo cielo. E so che quest’uomo – se con il corpo o senza corpo non lo so, lo sa Dio – fu rapito in paradiso e udì parole indicibili che non è lecito ad alcuno pronunciare. Di lui io mi vanterò!
Di me stesso invece non mi vanterò, fuorché delle mie debolezze. Certo, se volessi vantarmi, non sarei insensato: direi solo la verità. Ma evito di farlo, perché nessuno mi giudichi più di quello che vede o sente da me e per la straordinaria grandezza delle rivelazioni.
Per questo, affinché io non monti in superbia, è stata data alla mia carne una spina, un inviato di Satana per percuotermi, perché io non monti in superbia. A causa di questo per tre volte ho pregato il Signore che l’allontanasse da me. Ed egli mi ha detto: «Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza».
Mi vanterò quindi ben volentieri delle mie debolezze, perché dimori in me la potenza di Cristo. Perciò mi compiaccio nelle mie debolezze, negli oltraggi, nelle difficoltà, nelle persecuzioni, nelle angosce sofferte per Cristo: infatti quando sono debole, è allora che sono forte.
VANGELO DEL GIORNO
Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 6,24-34
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Nessuno può servire due padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’altro, oppure si affezionerà all’uno e disprezzerà l’altro. Non potete servire Dio e la ricchezza.
Perciò io vi dico: non preoccupatevi per la vostra vita, di quello che mangerete o berrete, né per il vostro corpo, di quello che indosserete; la vita non vale forse più del cibo e il corpo più del vestito?
Guardate gli uccelli del cielo: non séminano e non mietono, né raccolgono nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre. Non valete forse più di loro? E chi di voi, per quanto si preoccupi, può allungare anche di poco la propria vita?
E per il vestito, perché vi preoccupate? Osservate come crescono i gigli del campo: non faticano e non filano. Eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro. Ora, se Dio veste così l’erba del campo, che oggi c’è e domani si getta nel forno, non farà molto di più per voi, gente di poca fede?
Non preoccupatevi dunque dicendo: “Che cosa mangeremo? Che cosa berremo? Che cosa indosseremo?”. Di tutte queste cose vanno in cerca i pagani. Il Padre vostro celeste, infatti, sa che ne avete bisogno.
Cercate invece, anzitutto, il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta.
Non preoccupatevi dunque del domani, perché il domani si preoccuperà di se stesso. A ciascun giorno basta la sua pena».
PAROLE DEL SANTO PADRE
Ma pensando a tante persone che vivono in condizioni precarie, o addirittura nella miseria che offende la loro dignità, queste parole di Gesù potrebbero sembrare astratte, se non illusorie. Ma in realtà sono più che mai attuali! Ci ricordano che non si può servire a due padroni: Dio e la ricchezza. Finché ognuno cerca di accumulare per sé, non ci sarà mai giustizia. Dobbiamo sentire bene, questo! Finché ognuno cerca di accumulare per sé, non ci sarà mai giustizia. Se invece, confidando nella provvidenza di Dio, cerchiamo insieme il suo Regno, allora a nessuno mancherà il necessario per vivere dignitosamente. (Angelus, 2 marzo 2014)
--->"MIRIEN LOS LIRIOS" Mt 6, 27 - 30
"YA SABE VUESTRO PADRE" MT 6, 31-34
Vangelo
EliminaNon preoccupatevi del domani.
Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 6,24-34
In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli:
«Nessuno può servire due padroni, perché o odierà l'uno e amerà l'altro, oppure si affezionerà all'uno e disprezzerà l'altro. Non potete servire Dio e la ricchezza.
Perciò io vi dico: non preoccupatevi per la vostra vita, di quello che mangerete o berrete, né per il vostro corpo, di quello che indosserete; la vita non vale forse più del cibo e il corpo più del vestito?
Guardate gli uccelli del cielo: non séminano e non mietono, né raccolgono nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre.
Non valete forse più di loro? E chi di voi, per quanto si preoccupi, può allungare anche di poco la propria vita?
E per il vestito, perché vi preoccupate? Osservate come crescono i gigli del campo: non faticano e non filano. Eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro. Ora, se Dio veste così l'erba del campo, che oggi c'è e domani si getta nel forno, non farà molto di più per voi, gente di poca fede?
Non preoccupatevi dunque dicendo: “Che cosa mangeremo? Che cosa berremo? Che cosa indosseremo?”. Di tutte queste cose vanno in cerca i pagani. Il Padre vostro celeste, infatti, sa che ne avete bisogno.
Cercate invece, anzitutto, il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta.
Non preoccupatevi dunque del domani, perché il domani si preoccuperà di se stesso. A ciascun giorno basta la sua pena».
Parola del Signore.
Parole del Santo Padre
Gesù ci esorta con insistenza a non preoccuparci del domani (cfr vv. 25.28.31), ricordando che al di sopra di tutto c’è un Padre amoroso che non si dimentica mai dei suoi figli: affidarsi a Lui non risolve magicamente i problemi, ma permette di affrontarli con l’animo giusto, coraggiosamente, sono coraggioso perché mi affido al mio Padre che ha cura di tutto e che mi vuole tanto bene. Dio non è un essere lontano e anonimo: è il nostro rifugio, la sorgente della nostra serenità e della nostra pace. È la roccia della nostra salvezza, a cui possiamo aggrapparci nella certezza di non cadere; chi si aggrappa a Dio non cade mai! (Angelus, 26 febbraio 2017)
S. FAUSTI - “Non preoccupatevi” , è il ritornello che Gesù ripete sei volte. Porre la vita nelle mani del Padre significa essere liberi dall'affanno. Ciò che ne garantisce il mantenimento è Lui, che, come la dà, così la alimenta. L'ansia della previdenza cede il posto alla fiducia nella Provvidenza. Preoccuparsi è privarsi del presente, unico tempo che c'è, per proiettarsi nel futuro, che ancora non c'è. La preoccupazione ci svuota di tutto e ci riempie di vuoto.
RispondiEliminaIl presente è dono di Dio, da godere in pienezza , il futuro, come l'oggi, sarà dono Suo, ma solo domani, a suo tempo! La manna, data quotidianamente, faceva vermi per chi l'accumulava (Es 16,17-20). E' metafora della vita . Ogni giorno fluisce come dono, e si arresta quando è trattenuta.
L'affanno prende chi, venuto dal nulla e votato al nulla, si sente destinato alla morte. Se uno sa che viene da Dio e torna a Lui, il presente diventa gioia, anticipo di ciò che sarà anche domani e sempre : comunione col Padre e i fratelli.
“Per la vostra vita cosa mangerete...”Cibo e bevanda l'alimentano, ma non sono la vita e neppure la garantiscono. I ricchi hanno più cibo che vita, anzi l'accorciano con lo stress e l'obesità.
Il nutrimento è solo mezzo, per di più temporaneo, se ne faccio il fine, mi distrugge.
“Nè per il vostro corpo, cosa vestirete” Il vestito, oltre e più che per difendersi dall'ambiente, serve per essere visti.Il vestito garantisce la vita sociale, come il cibo quella animale.
“Osservate gli uccelli del cielo” per il cibo Gesù dice di osservare gli uccelli del cielo, che non compiono i cosiddetti lavori maschili, quali arare, seminare, mietere e raccogliere.
Ricorda che il cibo non dipende innanzitutto dal lavoro nostro,
ma da quello di Dio, al quale siamo chiamati a collaborare.
“Il Padre Vostro Celeste li nutre” Il Padre, che è “vostro” e non “loro”, nutre anche loro.
La Sua tenerezza si espande su tutte le creature (Sl 145,9).
Se provvede al cibo dei piccoli del corvo che gridano a Lui, (Sl 147,9),
come non si preoccuperà di Suo figlio?
Dio è al lavoro, non solo nel dare, ma anche nel mantenere la vita . Dà il seme al seminatore, ma anche la pioggia al seme, perchè dia pane da mangiare (Is 55,10).
Lui, amante della vita ( Sap 11, 26), desidera solo che i Suoi figli gioiscano della Sua stessa gioia.